La fame rischia di fare più morti del Covid
Di Covid si muore, perché si muore di fame: la fame minaccia la vita di milioni di etiopi perché le restrizioni imposte per evitare il contagio stanno avendo delle tragiche conseguenze sulla capacità di procurarsi il cibo. Lo stato di emergenza dichiarato dal Primo ministro Abiy e i successivi provvedimenti adottati per arginare la pandemia, tra cui il lockdown, si scontrano con la necessità della maggior parte della popolazione di uscire di casa per andare al lavoro, coltivare i campi o cercare un impiego a giornata. Rimanere a casa limita la diffusione del coronavirus ma la fame rischia di fare più morti.
Contesto di riferimento
La siccità e la conseguente carestia alimentare continuano ad attanagliare alcune zone dell’Etiopia. A cavallo tra il 2015 e il 2016 l’Etiopia è stata colpita dalla peggiore siccità dell'ultimo trentennio. Negli ultimi anni la situazione non è migliorata, alcune zone sono state colpite da piogge intense, anche a carattere alluvionale, altre aree sono completamente aride.
Le cause sono legate al fenomeno meteorologico denominato "El Nino", caratterizzato dal riscaldamento delle temperature della superficie dell'Oceano Pacifico, che continua ad innalzarsi e a causare effetti profondi sulle condizioni climatiche mondiali, portando riduzione delle precipitazioni e siccità in alcune regioni del mondo e inondazioni in altre.
Anche se nel 2016 le piogge sono tornate sul suolo etiope, in molti casi hanno creato più danni che benefici, visto che i violenti fenomeni hanno scaricato quantitativi d’acqua sproporzionati e hanno dilavato un terreno arido e provato, creando alluvioni e distruggendo interi villaggi.
A distanza di anni dall'inizio del periodo di siccità l’Etiopia ne porta ancora le conseguenze negative. In alcune zone non è neppure stato possibile seminare, e i raccolti non sono tutt'ora sufficienti a coprire il fabbisogno della popolazione. L’apporto d’acqua dato dalle piogge non è ancora regolare.
Obiettivi
In questi casi è fondamentale offrire assistenza umanitaria immediata dando una prima risposta alle comunità più colpite fornendo aiuti alimentari. Successivamente promuovere il progetto di Adozioni a Distanza, strumento essenziale per essere vicini alle necessità quotidiane di ogni bimbo.
Beneficiari
Siamo intervenuti principalmente nei villaggi delle zone maggiormente colpite dalla carestia, dove siamo stati chiamati dai referenti dei villaggi che assistiamo con l’adozione a distanza.
Come operiamo
La distribuzione delle derrate alimentari (latte in polvere, farina, zucchero, olio) avviene in collaborazione con le autorità locali e il capo del villaggio che ci segnalano e radunano le famiglie più bisognose e stabiliscono la quantità di provviste da assegnare in base al numero di componenti di ogni nucleo familiare.
Interventi effettuati grazie a voi
Nel 2018 ben 449.163,94 euro si sono trasformati in generi alimentari destinati alle famiglie più bisognose individuate, come sempre, dalle autorità governative locali.
Come aiutarci
Donazioni di qualsiasi importo sono un contributo fondamentale per la realizzazione del progetto. Per la tua donazione scegli una delle modalità di versamento tra quelle elencate in "Tutti i metodi di pagamento" e indica nella causale: "EMERGENZA COVID 19".
Ti ricordiamo che tutte le donazioni a favore del Centro Aiuti per l’Etiopia sono deducibili o detraibili. Verifica in sede di dichiarazione dei redditi la normativa a te più favorevole e conserva le attestazioni di versamento per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Dona ora
Partecipa alla realizzazione delle nostre iniziative in Etiopia.
Sostieni i progetti del Centro Aiuti per l’Etiopia con la modalità che preferisci.
Ricorda che:
- Il tuo aiuto è ricompensato.
Tutte le donazioni a favore del Centro Aiuti per l’Etiopia sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Verifica in sede di dichiarazione dei redditi la normativa a te più favorevole e conserva le attestazioni di versamento per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge. - Puoi sostenere un progetto specifico.
Se desideri che la tua donazione sia destinata in particolare a un progetto, ricorda di indicarne il nome nella causale del versamento. - Per adottare a distanza un bambino, visita l’apposita sezione, cliccando qui
A nome di chi ne beneficerà in Etiopia ti ringraziamo per il tuo prezioso contributo.
- ONLINE con carta di credito, attraverso il servizio “dona ora” qua sotto.
- BONIFICO su c/c bancario
IBAN IT 94 P 03069 09606 10000 0121076
BIC/SWIFT BCITITMM
intestato a Centro Aiuti per l’Etiopia - BONIFICO su c/c postale
IBAN: IT 95 U 07601 10100 0000 11730280
BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
intestato a Centro Aiuti per l’Etiopia - BOLLETTINO POSTALE
n. 11730280
intestato a Centro Aiuti per l’Etiopia - ASSEGNO intestato a Centro Aiuti per l’Etiopia da inviare in busta chiusa a: Centro Aiuti per l’Etiopia, Via Quarantadue Martiri 189 – 28924 Verbania (VB). Se lo desideri, allega i tuoi dati per poterti dare un riscontro.
Gentile donatore,
ti informiamo che la donazione effettuata attraverso il canale “Dona ora” di questa pagina del sito, comporta la trattenuta di una commissione da parte dell’intermediario bancario pari al 2,5% dell’importo che deciderai di versare. Pertanto la nostra Associazione beneficerà dell’importo decurtato di tale percentuale.
Qualora decidessi di utilizzare altre forme di versamento trovi le indicazioni per farlo nel box Tutti i metodi di pagamento.