La scuola in Etiopia
L'Etiopia è uno dei Paesi tra i più poveri al mondo: le Nazioni Unite l’hanno collocata agli ultimi posti in molti ranking mondiali e spesso i più basilari diritti umani vengono negati. L’istruzione è uno di questi.
Nelle aree rurali, la possibilità di studiare rappresenta un sogno per i bambini di molti villaggi. Le difficoltà nel settore didattico quali il sovraffollamento delle classi, la scarsa preparazione degli insegnanti e la mancanza di materiale didattico, sono ancora più accentuate nelle campagne. In questi luoghi l’assenza o l’insufficienza di strutture adeguate e la mancanza di personale qualificato, di fatto escludono i bambini dall'istruzione. Inoltre, in tali contesti l’estrema povertà e la mancanza di opportunità costringono i bambini a collaborare alle attività economiche di sussistenza della famiglia. Questa drammatica evidenza, rafforzata dalla consapevolezza della relazione tra istruzione e sviluppo umano, si è tradotta nel progetto “Una scuola per tutti”: vogliamo in questo modo realizzare uno dei nostri obiettivi più importanti: estendere il diritto all'istruzione di base a quanti più bambini possibili.
Come interveniamo
Siamo presenti in Etiopia dal 1983 e fin da allora favorire la scolarizzazione è stato uno dei nostri obiettivi. Perseguito anche attraverso l’adozione a distanza che permette alle famiglie di mandare i propri figli a scuola, abbiamo edificato piccoli o grandi edifici per istituiti di ogni ordine grado di istruzione. Agiamo sempre dietro richiesta delle autorità governative locali o di ordini religiosi. Il nostro intervento comprende l’edificazione e la consegna degli edifici completi di impianti servizi e arredi per le aule e ogni altro locale necessario. Come da costume etiope, sulle facciate degli edifici vengono rappresentate immagini didattiche, con argomenti tratti da diverse discipline (ad esempio sezioni del corpo umano per l'anatomia, di fiori, piante, e frutti per la biologica, oppure formule geometriche o matematiche).
Sono ben 31 le scuole costruite fino ad ora destinate ai bambini dalla materna fino ai ragazzi delle scuole superiori e professionali. Realizzare un istituto scolastico si traduce anche in un incremento dell’occupazione locale: si pensi agli insegnanti, al personale amministrativo e di servizio che lavoreranno nelle scuole nonché alle imprese edili e agli artigiani impegnati nella fase iniziale dei progetti (dalla costruzione alla fornitura degli arredi).
Terminata nel 2021
Ampliamento scuola materna ad Indibir
Sempre nell’ambito del progetto “Una scuola per tutti”, a Indibir, cittadina del Guraghe nella regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud, abbiamo completato l’ampliamento di una scuola montessoriana gestita dalle suore francescane. La scuola cattolica di St. Markos ha raggiunto elevati standard qualitativi nell’insegnamento ma non è in grado di rispondere a una domanda crescente. Abbiamo realizzato una palazzina a due piani per complessivi 500 m2 con 6 aule che accolgono 250 bambini in una fascia di età compresa tra i 4 e i 7 anni. Il nostro intervento ha consentito di potenziare l’offerta formativa aumentando il numero di minori che hanno la possibilità di accedere alla scuola.
Lavori in corso
Scuola materna a Boditi
A Boditi, nel Wollaita, abbiamo completato la prima fase di un progetto biennale di ristrutturazione e ampliamento della scuola materna gestita dalle suore dell'Ordine di Sant'Anna. Una volta concluso, consentirà l'accesso a 1.075 alunni dai 4 ai 7 anni. Nel 2020 ci siamo occupati della ristrutturazione della struttura e della costruzione dei nuovi servizi igienici.
Scuola primaria con laboratorio multidisciplinare a Boditi
Sempre nella località di Boditi stiamo realizzando un ampliamento della scuola primaria delle suore dell'Ordine di Sant'Anna frequentata da 700 studenti dai 7 ai 15 anni. Il progetto prevede anche la realizzazione di un laboratorio multidisciplinare suddivisi nei dipartimenti di Artistica, Musica, Lingue, Sport, Scienze, Geografia, Storia, Pedagogia, Matematica . La struttura si svilupperà su tre piani: al piano terra saranno allestiti i laboratori, al primo piano le aule, al secondo piano un'aula computer e una biblioteca, il terzo piano sarà utilizzato come sala riunioni.
Scuola primaria a Berkoncio
I lavori sono iniziati nel 2019 in questa località poverissima a sud di Addis Abeba. Il complesso è costituito da 3 edifici dotati di 24 aule, una biblioteca, una sala insegnanti, la direzione e l'archivio. Le lezioni verranno programmate su due turni, mattina e pomeriggio, consentendo la frequenza a 2.800 studenti. La nuova scuola sarà intitolata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Costo del progetto
Il costo preventivato è di circa 377.000 euro
Scuola materna a Berkoncio
Sempre a Berkoncio sono stati avviati nel giugno del 2021 i lavori per la costruzione di una scuola materna per 400 bambini . La struttura sorgerà di fronte alla scuola primaria intitolata ai giudici Falcone e Borsellino.
Scuola primaria a Sike Danama
A Sike Danama, località nel sud-est dell'Etiopia, è in fase di realizzazione una scuola primaria: un complesso scolastico costituito da 4 edifici con 16 aule che potrà accogliere 1.140 bambini e ragazzi tra i 7 e i 15 anni. Il completamento della prima ala permetterà a 400 studenti di accedervi.
Come aiutarci
Il costante impegno nella realizzazione di strutture scolastiche, affidate in seguito alla gestione di amministrazioni locali o di ordini religiosi missionari, è la nostra risposta a una delle grandi sfide per un reale sviluppo inclusivo della popolazione etiope: la necessità di migliorare l'accesso e la qualità dell'istruzione nel Paese.
Donazioni di qualsiasi importo sono un contributo fondamentale per la realizzazione del progetto. Per la tua donazione scegli una delle modalità di versamento tra quelle elencate in "Tutti i metodi di pagamento" e indica nella causale: “UNA SCUOLA PER TUTTI”.
Ti ricordiamo che tutte le donazioni a favore del Centro Aiuti per l’Etiopia sono deducibili o detraibili. Verifica in sede di dichiarazione dei redditi la normativa a te più favorevole e conserva le attestazioni di versamento per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Scuola materna e primaria di Adama
Scuola primaria "Papa Francesco" ad Abuna
Scuola secondaria superiore di Soddo
Costruzione della scuola primaria a Berkoncio
Costruzione della scuola primaria a Berkoncio
Dona ora
Partecipa alla realizzazione delle nostre iniziative in Etiopia.
Sostieni i progetti del Centro Aiuti per l’Etiopia ODV con la modalità che preferisci.
Il tuo aiuto è ricompensato.
Tutte le donazioni a favore del Centro Aiuti per l’Etiopia ODV sono fiscalmente detraibili per un importo pari al 35% dell'erogazione effettuata o deducibili nei limiti del 10% del reddito imponibile. La deduzione fiscale nei limiti del 10% del reddito imponibile è prevista anche per i soggetti Ires (società ed enti).
Verifica in sede di dichiarazione dei redditi la normativa a te più favorevole e conserva le attestazioni di versamento per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
A nome di chi ne beneficerà in Etiopia ti ringraziamo per il tuo prezioso contributo.